PRODOTTI TRATTATI |
 |
Cromo Acetato
Cromo Acido
Cromo Acido Scaglie
Cromo Carburo
Cromo Citrato
Cromo Cloruro
Cromo Fluoruro
Cromo Glicolato
Cromo Metallo
Cromo Nicolinato
Cromo Nitrato
Cromo Ossido
Cromo Ossido Verde
Cromo Picolinato
Cromo Policotinato
Cromo Polvere
Cromo Solfato
Cromo Solfato Basic
Cromo Solfuro
Cromo Titanato Arancio
UFFICIO COMMERCIALE
Siamo a vostra disposizione per
qualsiasi informazione desiderate
Phone : +39 02 90003777
Fax : +39 02 90003787
E-mail :
sales@cometox.it
Sito ufficiale :
www.cometox.it
|
|
|
|
Il cromo è un metallo duro, lucido, di
colore grigio acciaio; può essere facilmente lucidato, fonde con
difficoltà ed è molto resistente alla corrosione.
Gli stati di ossidazione più comuni del cromo sono +2, +3 e +6, di
cui +3 è il più stabile; gli stati +4 e +5 sono relativamente rari.
I composti del cromo +6 (cromo esavalente) sono potenti ossidanti, e
gli effetti tossici e cancerogeni del cromo esavalente sono
principalmente imputati a questa caratteristica, rendendolo
fortemente aggressivo nei confronti dei sistemi biologici. Il suo
calore specifico è 0,45 J/kgK.
Applicazioni
Utilizzi del cromo e dei suoi composti:
- In metallurgia, per conferire resistenza alla corrosione ed una
finitura lucida:
come costituente per leghe resistenti al calore (grazie alla
funzione protettiva dell'ossido Cr2O3), come nell'acciaio inox,
nelle leghe per resistenze elettriche al Ni-Cr (80% Ni - 20% Cr) o
Fe-Ni-Cr (con tenori massimi del 30%),
- nella cromatura,
- nell'alluminio anodizzato.
- Per smalti e vernici.
- L'ossido di cromo (III) è un lucidante per metalli conosciuto come
green rouge.
- I sali di cromo colorano il vetro di verde smeraldo.
- Il cromo è responsabile del colore rosso dei rubini, ed è usato
nella produzione di rubini sintetici.
- Come catalizzatore.
- La cromite si usa per fare impasti per la cottura dei mattoni.
- Sali di cromo si usano nella conciatura del cuoio.
- Il dicromato di potassio è un reagente chimico ed è anche un
agente titolante. Si usa anche come mordenzante per tinture per
stoffa.
- La miscela cromica è usata nella pulitura della vetreria di
laboratorio.
- L'ossido di cromo (IV) (CrO2) si usa per fabbricare nastri
magnetici: grazie alla maggiore coercitività rispetto al ferro, i
nastri al cromo offrono prestazioni superiori.
info da wikipedia
Chi siamo
La Cometox Srl, sorta nel 1983, riassume l'esperienza di diversi
decenni acquisita nella precedente impresa individuale, nel campo
della intermediazione di prodotti chimici e di metalli non ferrosi.
Inizialmente distributori di produttori nazionali, via via con il
passare degli anni, seguendo le evoluzioni dei mercati, siamo
diventati partner privilegiati di leaders internazionali dei metalli
e dei chemicals ad essi collegati, così da poter offrire a
quotazioni estremamente interessanti
una qualità ineccepibile.
La flessibilità ed il dinamismo operativo sono le caratteristiche
che hanno consentito alla Società di svilupparsi.
|